Rodi può essere a tutti gli effetti chiamata l’isola del sole e il meteo Rodi presenta sempre una bella sfera gialla e luminosa per tutti i giorni dell’anno.
I giorni di sole, o comunque di “non pioggia” sono circa 300 l’anno e poiché il vento è sempre presente non è difficile immaginare che anche le nuvole si facciano vedere poco.
Di media, Rodi ha 300 giorni di sole l’anno e tra aprile ed ottobre le opportunità di luce del sole ininterrotta sono quasi del cento per cento. Durante quel periodo la temperatura è in media di 25 C. Il caldo estivo è compensato da una costante brezza marina, talvolta anche molto forte.
Durante l’estate è praticamente impossibile assistere ad un giorno di brutto tempo o pioggia e anche quando si verificano venti forti, rari nella costa orientale, ma possibili, non sono accompagnati da piogge o acquazzoni, ma spesso dal sole splendente.
Per il resto il sole caldo della Grecia sembra concentrato su quest’isola bellissima e il vento è un accessorio necessario che ha il potere di rendere piacevoli le giornate nell’isola che, senza la brezza, sarebbero anche troppo calde.
Sotto questo bel sole e con il Meltemi onnipresente, il Meltemi è il vento che soffia sull’isola, da ovest ad est, non stupisce che le temperature siano alte per tutta l’estate, inclusa la notte.
In Giugno, Luglio, Agosto e Settembre le minime non scendono sotto i 21°C la notte e le massime possono raggiungere agilmente i 30°C di giorno.
In questi mesi le precipitazioni sono più o meno nulle e le ore di sole variano da 10 a 12.
La temperatura del mare raggiunge i 19°C intorno a Maggio per arrivare a 23°C a Luglio, 25°C ad Agosto e scendere a 24°C a Settembre. Ancora a Novembre è intorno ai 20°C e solo a Febbraio si arriva ai 16°C
Pur essendo un’isola molto piccola, nel caso di Rodi possiamo parlare di una costa e di un’ entroterra, poiché le differenze sono sostanziali e si vede chiaramente la differenza tra la costa arida e calda e le zone interne spesso ricche di vegetazione. Anche le temperature, logicamente, si abbassano leggermente nei boschi, pur rimanendo l’aria calda di tutta l’isola.
Sebbene vi siano pochissime precipitazioni durante l’anno, l’isola di Rodi è ricchissima di acqua.
Sono numerosi le fonti provenienti dal sottosuolo che affiorano dall’ isola, garantendo un’ abbondanza incredibile di acqua per qualsiasi uso. Basti sapere che l’acqua viene spesso messa a disposizione gratuitamente nelle spiagge attrezzate e che è il metodo preferito per pulire cortili delle case, e i marciapiedi delle abitazioni.
Possiamo dire che a Rodi ci siano solamente due stagioni: primavera ed estate. Dopo novembre, quando iniziano le prime piogge, la terra si tappezza di verde ed in febbraio Rodi diventa un enorme, meraviglioso giardino. Maggio vede l’inizio di estate, quando la terra gradualmente assume un colore dorato, fino a novembre, quando il ciclo comincia di nuovo.
Se ci si reca a Rodi nel periodo estivo è assolutamente superfluo avere con sé un abbigliamento troppo pesante. Magliette a maniche corte e calzoncini, costume da bagno e scarpe aperte – a meno che non si decida di fare delle camminate- sono più che sufficienti.
Praticamente inutili pantaloni lunghi e felpe. Se però si decide di recarsi in alcune chiese o monasteri è preferibile avere con sé magliette che coprano le spalle e gonne o pantaloni sotto il ginocchio per rispetto ai luoghi.
Costume da bagno, bermuda e t-shirt sono sufficienti per una vacanza all’insegna del mare e del relax.
Per chi ama la vita notturna è consigliabile un abbigliamento adatto. Non sono necessari abiti pesanti, anche se una maglia può fare comodo la sera.
L’isola di Rodi è eternamente battuta dal vento, ma il Meltemi, lungi dall’essere fastidioso, è fondamentale per compensare le alte temperature.
La zona ovest dell’isola di Rodi è la più ventosa, mentre la zona est è più protetta. Questa distinzione è importante per la scelta della costa balneabile, dato che a Ovest il mare è spesso molto agitato e più adatto a sport come il wind surf che non per la balneazione, magari, dei bambini.
Nonostante queste altissime temperature e la scarsità quasi assoluta di piogge, tra i negozi che campeggiano nell’isola appaiono numerosi magazzini di pellicce e moltissimi negozietti di souvenir offrono ombrelli.
La motivazione è dovuta alo spirito di adattamento degli abitanti che si sono adeguati alla loro clientela di turisti provenienti in massima parte dalla Russia, pellicce, e dai paesi anglosassoni, ombrelli!
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
|