La valle delle farfalle è una delle attrazioni più note di Rodi. Si tratta di una valle situata nell’entroterra dell’ isola in cui vivono le farfalle “Arlecchino punteggiato”. Sono piccole farfalle dai colori rosso e marrone che si ritrovano a frotte sulle cortecce degli alberi, sulle rocce e sul terreno scosceso.
Pare che le farfalle siano attratte dalla resina degli alberi ed effettivamente ce n’è una quantità impressionante assiepata lungo i tronchi e i rami che quando si alza in volo lo fa in sciami compatti, riempiendo l’aria.
Le Farfalle vivono e si riproducono nel periodo che va da giugno a settembre e la visita alla valle da parte dei turisti si concentra nei mesi di luglio e agosto. Sono i preferibili anche perché da metà settembre le farfalle iniziano a scarseggiare e non offrono lo spettacolo sperato.
Partire da una spiaggia assolata, sotto il sole di Rodi e trovarsi in un bosco degno di un libro fantasy e circondati dalle farfalle.
A Rodi è possibile anche questo.
La valle in questione ha il nome suggestivo di Valle delle Farfalle o Petaloùdes, in greco.
In cosa consiste la visita alla Valle delle Farfalle
La valle delle farfalle è un’ area di bosco nella parte centrale dell’isola in zona Nord, a soli 30 minuti circa da Rodi.
La passeggiata, di circa un chilometro, segue un percorso predefinito che si inoltra nel bosco fresco e talvolta costeggia un piccolo torrente. Ponticelli di legno, sentieri sinuosi e piccole panchine si incontrano lungo la camminata che permette, tra l’altro, di passare qualche momento al fresco degli alberi.
Vari cartelli raccomandano il massimo rispetto verso le farfalle che sono ospitate: purtroppo il passaggio massivo dei turisti sta cambiando le abitudini di questi insetti che rischiano di diminuire di numero.
Come suggerisce il nome, valle delle farfalle, la passeggiata è in pendenza, il vantaggio enorme è che è possibile sceglierne la direzione: in salita o in discesa, per i più temerari in entrambi i sensi.
Le entrate al parco sono due: una in cima al colle, una in fondo. La strada asfaltata le collega entrambe ed è possibile lasciare l’auto in uno dei due parcheggi presenti a monte e a valle.
Sebbene la camminata per la valle delle farfalle sia una bellissima passeggiata adatta a tutti, percorrere la strada in entrambi i sensi non sempre è indicato.
Il mio consiglio è di lasciare l’auto nel parcheggio più in basso e utilizzare il trenino di Petaloùdes per raggiungere l’entrata a monte. Una volta terminata la discesa, recuperare l’auto sarà un attimo.
La passeggiata nel parco delle farfalle è adatta a tutti e con qualsiasi tipo di scarpa inclusi i sandali, ma per comodità è preferibile indossare scarpe comode e chiuse. Siamo pur sempre in un bosco e camminando con i sandali si rischia di scivolare o di trovarsi rametti e sassolini tra i piedi.
Gli orari migliori sono la prima mattina, comunque siamo in un bosco e le temperature non sono mai troppo alte. Meglio avere una bottiglietta d’acqua
Prendendo il trenino dal parcheggio “basso” verso l’entrata superiore della valle, si può avere anche un’altra bella sorpresa. Il trenino ci lascia vicino ad una chiesetta con annesso piccolo bar. Qui, oltre a visitare la chiesa e a utilizzare i servizi, che si trovano anche all’inizio e alla fine della camminata, è possibile fare merenda con dei dolcetti al miele e magari una spremuta.
A valle, dopo l’uscita è possibile proseguire per un sentiero nel bosco e raggiungere un ristorante e un museo.
Parlare di museo è un po’ esagerato, dato che si tratta di due stanze con animali impagliati, insetti e alcuni plastici che riproducono la flora e la fauna del luogo.
Entrata a pagamento, gratuita per i bambini
Trenino a pagamento, gratuito per i bambini
Difficolta: bassa, ma ricordiamoci che siamo in un bosco.
lat/long: 36.340019,28.059881
Da Rodi: 22.7 km 31 min c.a
Da Rodi prendere la strada costiera occidentale verso Kremasti e poi Paradeisi. Proseguire lungo la strada principale verso Theologos, ma prima di raggungerlo girare a destra seguendo le indicazioni per Δαματριά/Damatria/Πεταλούδες/Petaloudes/Ψινθος/Psinthos. Fino a trovare le indicazioni delle varie entrate alle Valle.
Da Lindos: 59.7 km1 h 6 min circa
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
|