Il palazzo del Gran Maestro, l’edificio più importante della Città Vecchia era la sede della suprema autorità dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni e allo stesso tempo una poderosa fortezza.
Fu costruito nel XIV secolo sulle rovine di una fortezza bizantina come residenza dei 19 Gran Maestri dell’Ordine dei Cavalieri ma anche rifugio per la popolazione nei momenti di pericolo.
Costruito nel quattordicesimo secolo, è sopravvissuto a terremoti e assedi ma fu danneggiato dall’esplosione accidentale di una polveriera nel 1856 È un edificio a due piani con ampia scala interna che fu distrutto in gran parte durante l’epoca del dominio turco. Negli anni 30 del novecento fu restaurato dal governo italiano, che ebbe l’isola dal 1912 al 1945, riacquistando così il suo aspetto grandioso.
Oggi è possibile ammirare il cortile, dei bellissimi mosaici pavimentali, mobili medioevali, specchi, dipinti e candelieri parte delle decorazioni originali del palazzo.
Parte della zona iniziale dal palazzo al piano terra sono ospitate due grandi mostre permanenti: “Rodi dal primo cristianesimo alla conquista turca” e un’altra dalla fondazione di Rodi all’epoca dell’Impero Romano.
Qui ancora oggi i I Cavalieri dell’ Ordine di san Giovanni organizzano ogni anno delle manifestazioni e la cerimonia del giuramento dei nuovi membri provenienti da tutto il mondo.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
|