Dopo intere giornate passate in riva al mare a prendere il sole, arrampicati su uno scoglio o immersi nelle acque cristalline di Rodi, è ora di concedersi un po’ di sano shopping.
Sono due le località che offrono maggiori soddisfazioni in questo senso: Lindos e Rodi città antica.
Soffermiamoci sull’antica cittadella medioevale di Rodi.
Prima regola: scarpe comode. Vanno benissimo sandali aperti e scarpe leggere: non si deve assolutamente camminare chissà dove, ma la pavimentazione di Rodi è in acciottolato e quasi tutte le vie sono in pendenza, a salire o a scendere.
Secondo consiglio. Partire leggeri: cellulare, carta di credito e spiccioli e occhiali da sole: a tutto il resto ci penseranno i negozietti di Rodi.
Se si entra dalla porta principale, la porta della libertà, Eleftherias in greco, ci si trova immediatamente catapultati in una delle strade principali in cui si affacciano negozietti e botteghe.
Se si entra da una delle porte che danno sull’interno dell’isola, invece, saranno i banchini a proporci oggetti di bigiotteria, piccoli soprammobili, e la possibilità di farsi fare un ritratto o una caricatura.
Il centro della cittadella è un vero e proprio dedalo di vicoli e strade. Sulle vie principali si affacciano negozi di souvenir, come botteghe di oggetti in legno, borse e valigie, oggettistica, bigiotteria e abbigliamento. Non mancano orafi e argentieri, ma per scovare i migliori è, forse, preferibile allontanarsi dal centro caotico e addentrarsi nei vicoli che portano verso le mura esterne.
Sempre in questi vicoli è ancora possibile acquistare un dolcetto o anche un intero pasto direttamente dalla casa privata di qualche abitante di Rodi. Sono sempre meno le famiglie che offrono questo servizio e conviene approfittarne.
Uno dei ristoranti migliori in cui fermarsi è Yannis in Oidos Platanos. La vecchia padrona accoglie gli avventori in abito tradizionale e il locale è famoso per servire la mussakà più buona dell’isola.
Vale benissimo come piatto unico, da accompagnare alla Mytos (la birra greca) e magari da far seguire da una fetta di baklava (dolce tipico al miele) e a chi piace da un bicchierino di Uzo.
Naturalmente i negozi rimangono aperti dalle 10 di mattino alle 10 di sera e dopo cena, ricchi di energia, è possibile ricominciare da capo con lo shopping.
Da buona città cosmopolita a Rodi è possibile trovare un po’ di tutto, anche nel centro storico. Oggettistica per lo smartphone si trova quasi ovunque, come i classici esempi di souvenir: dai posacenere alle statuette in marmo e metallo ai calendari.
Immancabili le t-shirt, anche con scritte in greco, riproduzioni di vasi antichi o interi brani di poemi storici.
In fine valigeria, cappelli e i classici foulard.
Per chi cerca qualcosa di più tipico sono tanti i negozietti che vendono abiti in stile antico, sandali e oggetti di artigianato locale: ceramiche smaltate, oggetti in legno e, scegliendo negozi di livello maggiore, icone dipinte o in argento.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
|