Rodi è la più grande delle isole del Dodecaneso e rappresenta una tappa quasi obbligata per tutti gli amanti della Grecia.
Sono stata a Rodi tante di quelle volte che potrei raccontare quanti sassi si trovano lungo la strada eppure Rodi è un’isola che non smette mai di stupirmi e di farsi amare.
Ci sarebbero un’ infinità di cose da dire e raccontare su questa isola fantastica ed è quasi imbarazzante dovere scegliere cosa tralasciare e cosa dire per primo.
Iniziamo dalle cose più banali. Rodi è bellissima. Il mare è di un azzurro quasi imbarazzante e la natura si manifesta nel suo aspetto più selvaggio e al contempo più accogliente. Il mare è caldo da giugno a settembre e il sole si fa vedere circa 300 giorni l’anno.
La costa è brulla, costeggiata da olivi che si arrampicano sulle rocce sporgenti e brucati dalle capre , presenti ovunque. L’entroterra, invece, è particolarmente rigoglioso e l’abbondanza di acqua garantisce una vegetazione ricca e prospera.
Degna isola greca Rodi ha una natura pietrosa, ricca di ulivi e capre che pascolano praticamente ovunque. è però un’isola particolarmente ricca di acqua che regala un entroterra verde e fertile, ricco di boschi.
Pur essendo un’ isola, quindi, Rodi non ha problemi di rifornimento idrico e l’uso fatto dell’acqua, per certi aspetti appare sconsiderato con docce gratuite sulle spiagge e l’uso dell’acqua per qualsiasi tipo di pulizia.
L’isola di Rodi ha una forma allungata che taglia la sua parte di Mare Egeo da nord a Sud. La zona occidentale è battuta dai venti ed è la meno adatta per chi vuole fare una vacanza di mare in pieno relax, mentre è ottima per chi ama il surf e il kite surf.
Le spiagge più belle si trovano tutte nella parte orientale, dove soffia sempre una piacevole brezza, ma il vento non è mai troppo forte da essere fastidioso.
La costa è di varia natura: sabbiosa o a scoglio, facilmente raggiungibile con l’auto o nascosta all’accesso se non dal mare. In genere il mare degrada velocemente dalla costa e l’acqua è quasi subito fonda un po’ da tutti i punti mare.
A meno che non si cerchi una vacanza alternativa, le località migliori in cui soggiornare durante le vacanze a Rodi sono la città di Rodi stessa o una delle località lungo la costa orientale.
Nella costa occidentale gli hotel costano meno, ma è più difficile trovare un mare adatto alla balneazione. L’entroterra offre bellissime località caratteristiche per un periodo all’insegna della riflessione o della ricerca interiore.
Sebbene non sia famosa come Mikonos o Santorini, a Rodi non ci si annoia di sicuro. La zona di Faliraki è particolarmente amata dai giovani europei dai 18 ai 25 anni, ma Lindos o la Città Vecchia offrono di che divertirsi davvero per tutti!
In Grecia si mangia bene e Rodi non fa eccezione. Paradossalmente la cucina tradizionale è di terra, ma il turismo ha portato ad una cultura della cucina di mare, con piatti di altissimo livello.
Forte dell’influenza Ottomana, i dolci sono ricchi di miele, semi e noci. Scopri la Cucina di Rodi sul nostro articolo: Cosa mangiare a Rodi
Se mare e sole, natura e buon cibo non bastano, si sappia che Rodi ha una storia di tutto rispetto e che offre la possibilità di abbinare al divertimento una vacanza archeologica o di ricerca storica. Fondata dai greci, visitata da San Paolo, Rodi è diventata una roccaforte dei Cavalieri di Malta ed è stata invasa dagli ottomani. Per poi diventare dominio italiano e finalmente diventare regione della Grecia Moderna.
L’Isola di Rodi si trova nel mare Egeo ed è la più grande delle isole del Dodecaneso. La circonda una costellazione di isole minori, che è possibile visitare con delle escursioni in barca partendo dal porto della città: Mandraki.
Il porto di Rodi è una delle parti della città che merita una visita. Qui sorgono le due colonne che rappresentano i punti in cui sorgeva il Colosso di Rodi e da qui partono molti dei traghetti per le escursioni nei dintorni.
Symi e Castellorizo, l’sola del film Mediterraneo, sono le più famose senza contare la moltitudine di isolette e scogli, spesso raggiungibili sono con mezzi privati, che circondano l’isola.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
|