I Cavalieri di Rodi

Booking.com
Booking.com
Rodi Medioevale

I Cavalieri di Rodi

In origine i Cavalieri Ospetalieri di san Giovanni si occupavano del ricovero e dell’assistenza dei pellegrini diretti in Terra Santa. Con lo svilupparsi delle crociate, divennero un ordine armato che aveva il compito di difendere i pellegrini.

Giunsero a Rodi nel 1300 e qui estesero la loro sovranità lasciando importanti testimonianze tra cui la bellissima Via dei Cavalieri



Booking.com




Ippotòn

Ippotòn in greco è la via dei Cavalieri e qui i Cavalieri di Rodi avevano i loro ricoveri o Hospitali.

La strada ha un’importanza storica e architettonica, e appare quasi cristallizzata nel medioevo con la strada lastricata, i muri alti e gli imponenti portoni di legno massiccio.

Non è un caso che questa via riprenda forza e vigore proprio durante i festival medioevali e le manifestazioni dell’ Ordine di san Giovanni. Non va dimenticato, infatti, che l’ordine è attualmente attivo e presente anche alle Nazioni Unite.

Via dei Cavalieri dei Rodi

Le Lingue

I Cavalieri di Rodi avevano trovato un modo per dividere il loro ordine in un’ epoca in cui ancora non esisteva il concetto di Nazione: le lingue.

Vi erano quindi 7, poi 8 gruppi uniti da una lingua condivisa che avevano anche ambienti propri.

Lungo la via di Rodi dedicata ai Cavalieri, esistono ancora gli hospitali, o “Alberghi delle Lingue”, denominati in base alla lingua: Italiano, Francese ecc. Qui, tra l’altro, venivano ospitati i pellegrini diretti a Gerusalemme.




Perché vedere l’ Ipptòn

L’Ippotòn è una via lunga e diritta che taglia da est a ovest la città.

Non vi sono negozi e la sera appare particolarmente silenziosa se non quasi deserta.
C’è da dire che non si tratta di una zona pericolosa, anzi a Rodi posso affermare di non essermi mai sentita in difficoltà o in pericolo in nessuna area della città.
La bellezza di questa via è proprio la sua mancanza di: mancanza di caos, di luci troppo forti, di rumore, negozi e folle di turisti.
Passeggiare lungo l’Ippotòn vuol dire fare una lunga camminata indietro nel tempo costeggiando muri secolari e calpestando lo stesso impiantito dei cavalieri.

Un viaggio romantico, quindi, sospeso tra passato e futuro.

Una piccola accortezza: meglio percorrere la via da ovest a est: cioè in discesa!

Note Storiche

La Via dei Cavalieri, Ippotòn, è una meraviglia unica al mondo. È una lunga, ripida strada lastricata, fiancheggiata dai palazzi nobiliari del periodo ottomano e dalle locande dei Cavalieri dell’Ordine, dette “Alberghi delle Lingue”, che servivano anche come alloggio per i pellegrini di passaggio da Rodi e diretti a Gerusalemme.
L’Ospedale dei Cavalieri, edificio del XV secolo, è stato restaurato dagli italiani negli anni dell’occupazione e ospita oggi il Museo Archeologico di Rodi, in cui si può ammirare, tra l’altro, la magnifica statua dell’Afrodite di Rodi del I sec. a.C.




I tour della città dei Cavalieri

Rodi Misteriosa



Booking.com

...continua a scoprire Rodi...

  • Terme di Kalithea

    Terme di Kalithea

    Le terme di Kalitea di Rodi meritano una visita con i loro ambienti bianchi arabeggianti e la meravigliosa vista sulla baia di Kalitea e il mare limpido...
  • Il colosso di Rodi nelle rappresentazioni che lo ricostruiscono

    Il Colosso di Rodi

    Dove si trova il Colosso di Rodi? Tra storia e leggenda dove si trova il guardiano del porto e della città di Rodi che per 67 anni ha custodito la città
  • rodi Città antica La porta d'Amboise

    Rodi Città Vecchia Medioevale

    Rodi città vecchia è una città medioevale in cui è possibile ammirare le vestigia delle antica città dei Cavalieri di Rodi detti anche Cavalieri di Malta

Leave a Reply

Il Tuo Hotel a Rodi



Booking.com



Rodi l’isola delle meraviglie

Water Park Rodi
Water Park a Rodi il più grande parco acquatico
Monastero di Tzampika a Rodi
Tsampika. La scintilla del miracolo
santuario di Tsambica
Tsambica bassa: un bellissimo santuario mariano
Terme di Kalithea
Terme di Kalithea
spiaggia di Prassonissi Rodi
Spiaggia di Prassonissi Rodi
rodi Città antica La porta d'Amboise
Rodi Città Vecchia Medioevale
Monolithos Rodi
Monolithos il Castello di avvistamento della costa est
Lindos Rodi
Lindos Rodi
Sette Fonti Rodi
Le Sette Fonti di Rodi
Rodi Spiagge più belle Aghati
Le più belle spiagge di Rodi
La piazza principale di Lachania a Rodi
Lachania il villaggio degli artisti
La Valle delle Farfalle a Rodi, Grecia
La Valle delle Farfalle a Rodi
Moschea di Solimano il Magnifico
La Moschea di Solimano il Magnifico
Kamiros Rodi Grecia
L’antica città di Kamiros, uno dei resti archeologici più belli di Rodi
palazzo del Gran Maestro dei cavalieri di Rodi
Il Palazzo del Gran Maestro dei cavalieri Rodi
Il colosso di Rodi nelle rappresentazioni che lo ricostruiscono
Il Colosso di Rodi
le decorazioni ottomane della città di Rodi
I bagni turchi Rodi: l’Hammam
Haraki isola di Rodi Grecia
Haraki, a due passi dal mare
Croce di Filerimos, Rodi Grecia
Filerimos & Ialyssos
Spiaggia di Faliraki Rodi
Faliraki la Movida di Rodi
Symi escursioni in barca da Rodi
Escursioni da Rodi in Barca
Baia di Anthony Quinn
Baia di Anthony Quinn



Info utili su Rodi