Poiché Rodi non è un’isola molto grande, è decisamente facile e conveniente spostarsi con il motorino o macchina noleggiata sul posto. Per visitare tutta l’isola conviene prenotare il soggiorno in un’unica località, come Rodi, Haraki o Lindos e poi spostarsi con l’auto a noleggio od eventualmente il motorino verso gli altri luoghi di interesse, le spiagge, l’entroterra.
Naturalmente oltre all’ auto a Noleggio è possibile servirsi anche dei mezzi pubblici, come il bus o dei taxi. Se si alloggia in villaggio, invece, conviene approfittare delle escursioni organizzate.
Non è assolutamente consigliabile portarsi la propria macchina fino a Rodi anche se in teoria è possibile grazie ai traghetti. Potete noleggiarne una all’aeroporto o dopo che vi siete sistemati.
In alcuni casi può valer la pena noleggiare l’auto solo per alcuni giorni, invece che per tutto il periodo.
Se si viaggia in alta stagione è consigliabile prenotare per tempo, mentre in bassa stagione non è troppo difficile trovare disponibilità anche all’ultimo minuto,
Le strade sono tutte asfaltate, tranne pochi tratti all’interno dell’isola, e assomigliano alle nostre extraurbane. Come consiglio è bene avere il serbatoio sempre mezzo pieno, perché non è difficile trovarsi in una stradina in mezzo al nulla.
NB: Per noleggiare un’auto è necessaria la patente in corso di validità.
La segnaletica è in caratteri latini, in inglese, e in caratteri greci, escludendo le località minori che son indicate solo in greco.
Orientarsi a Rodi è abbastanza semplice. Per andare a Nord seguire per Rodi, per Sud, le indicazioni son Lindos e dopo Prassonissi.
Se l’indicazione è assente: andare a dritto. Se si sta seguendo la strada per La valle delle Farfalle, il cartello è Petaloudes. Se ad un incrocio sono indicate tutte le altre località ma non la Valle delle Farfalle, allora la direzione è a dritto. Se c’è da voltare sarà presente un cartello.
L’uso di motorini, moto o anche quod, è piuttosto popolare soprattutto tra i giovani, considerando anche il costo limitato rispetto all’ auto.
Gli scooter sono frequentemente usati anche dai greci per andare nelle strette stradine di Rodi città, precluse alle auto.
Prima di partire ricordarsi di farsi dare i caschi, non tutte le strade hanno il fondo perfetto, e controllare bene lo stato della carrozzeria ma soprattutto pneumatici e freni.
La stazione degli autobus di Rodi città è accanto alla Nea Agorà, il mercato nuovo, vicino al porto di Mandraki. Destinazioni e tariffe possono essere trovate ai chioschi dei biglietti. I biglietti possono anche essere comprati sul bus dal bigliettaio o talvolta dall’autista. Il prezzo dipende ovviamente dalla destinazione.
Non sempre ci sono gli orari presso le fermate dei bus, quindi è meglio controllare gli orari anche per il ritorno prima di partire.
Il consiglio è quello di limitare i mezzi pubblici per le immediate vicinanze della città. Le corse lungo l’isola hanno frequenze e orari non troppo attendibili….
A Rodi i taxi sono blue scuro con il tetto bianco. Potete trovare una lista con le tariffe massime applicabili dai tassisti nell’ufficio del turismo. La stazione principale dei taxi è vicina a quella dei bus.
Il taxi è preferibile per corse urbane o se si decide di raggiungere una località e fermarsi per tutta la vacanza. In alcuni casi, nelle corse urbane, l’autista potrà chiedervi di prendere anche altre persone oltre a voi per portavi a destinazione.
A Lindos esiste un solo mezzo di trasporto ecologico e accreditato: sono i ciuchi, chiamati taxi di Lindos, che accompagnano i turisti dalla città all’ acropoli.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
|